Mediazione familiare

national-family-mediation

La mediazione familiare è un intervento professionale rivolto alle coppie e finalizzato a riorganizzare le relazioni personali in presenza di una crisi familiare. Si tratta di una disciplina trasversale che utilizza conoscenze proprie alla sociologia, alla psicologia e alla giurisprudenza finalizzate all’utilizzo di tecniche specifiche quali quelle di mediazione e di negoziazione del conflitto.

Obiettivi primari della mediazione familiare sono il raggiungimento della bigenitorialità e la salvaguardia della responsabilità genitoriale nei confronti dei figli attraverso interventi di:
– sostegno e recupero della funzione genitoriale nei casi di crisi familiare caratterizzati da particolare conflittualità tra i genitori;
– promozione del riavvicinamento del minore al genitore non “collocatario” attraverso la ricostruzione rapporti significativi con entrambe le figure genitoriali nonché con i parenti di ciascun ramo genitoriale;
– arricchimento della capacità di ascolto nella coppia e di accoglimento e comprensione delle esigenze dei minori.
Il mediatore familiare è un terzo imparziale che ha l’obiettivo di sostenere la coppia stessa durante la fase della crisi familiare; si propone dunque come una risorsa specifica volta a favorire la negoziazione di tutte quelle questioni relative alla riorganizzazione delle relazioni familiari. Ponendosi in una posizione neutrale, non giudica l’adeguatezza delle proposte dei genitori e non fornisce la soluzione ai problemi, ma si limita a favorire forme di cooperazione, stimolando i partner nell’esplorazione di soluzioni innovative e personalizzate.
La coppia è incoraggiata dal mediatore a essere protagonista nella gestione del proprio conflitto e a indirizzare le proprie risorse per trovare un dialogo il più possibile funzionale ai cambiamenti che si prospettano per tutta la famiglia.
Il mediatore familiare affronta sia gli aspetti emotivi (affidamento dei figli, continuità genitoriale, comunicazione della separazione al nucleo familiare, ecc.) che quelli più strettamente materiali (divisione dei beni, determinazione dell’assegno di mantenimento, assegnazione della casa coniugale, ecc.).
Per ottenere maggiori informazioni sul percorso di mediazione familiare e per fissare un incontro informativo scrivere a eleonora.castagnola@studiocastagnola.com