Figli nati fuori dal matrimonio. Spunti operativi per il pre-riconoscimento e il riconoscimento dei figli nati da genitori non coniugati.

Figli nati fuori dal matrimonio. Spunti operativi per il pre-riconoscimento e il riconoscimento dei figli nati da genitori non coniugati.
articoli on 3 Nov , 2015
Il riconoscimento è un atto con il quale i figli nati fuori del matrimonio sono riconosciuti, congiuntamente o separatamente, dalla madre o dal padre o da entrambi, anche se già uniti in matrimonio con un’altra persona. Il riconoscimento è stato riformato con l’introduzione della legge n. 219 del 10.12.2012 che ha equiparato lo stato giuridico di tutti i figli.  A seguito del d.lgs. 154/2013, a...
Leggi

Non mantenere i familiari è reato?

Non mantenere i familiari è reato?
articoli on 5 May , 2015
L’art. 570 del Codice Penale sanziona il reato di violazione degli obblighi di assistenza familiare con lo scopo di tutelare l’interesse di un soggetto a ricevere assistenza morale ed economica dai propri familiari. Il reato in argomento può essere integrato mediante tre condotte diverse: 1) l’abbandono del domicilio domestico o l’assunzione di altra condotta contraria all’ordine e alla mora...
Leggi

La violenza assistita intrafamiliare

La violenza assistita intrafamiliare
articoli on 3 Mar , 2015
La violenza assistita intrafamiliare è una forma di violenza domestica che consiste nell’obbligare un minore ad assistere a scene di abuso, maltrattamento o violenza (verbale, fisica o sessuale) su persone - adulte o esse stesse minori - che appartengono al nucleo familiare, che costituiscono un punto di riferimento o che sono comunque legate affettivamente. La violenza assistita è diretta quando ...
Leggi

L’amministrazione di sostegno

L’amministrazione di sostegno
articoli on 12 Feb , 2015
La L. 6/2004, oltre a innovare la disciplina in materia di interdizione e inabilitazione (unici due istituti previsti fino ad allora per la tutela delle persone incapaci), ha istituito l’amministrazione di sostegno. L’interdizione e l’inabilitazione sono concepiti come strumenti di tutela delle persone “in condizione di abituale infermità di mente ” e “incapaci di provvedere ai propri interessi...
Leggi

Gestione della crisi familiare e negoziazione

Gestione della crisi familiare e negoziazione
articoli on 4 Feb , 2015
Il Decreto Legge 12.09.2014 n. 132, convertito dalla Legge 10.11.2014 n. 162, ha introdotto la procedura di negoziazione assistita e, in particolare, la “Convenzione di negoziazione assistita da uno o più avvocati per le soluzioni consensuali di separazione personale, di cessazione degli effetti civili o di scioglimento del matrimonio, di modifica delle condizioni di separazione o di divorzio” (ar...
Leggi